Questo video che utilizza alcuni spezzoni di film famosi, fa riflettere su come potrebbe finire la vita sulla terra, non si parla di asteroidi o di malattie, ma l'uomo si autodistruggerebbe a causa delle armi nucleari utilizzate nelle guerre che continuano a flagellare il mondo.
E se ci pensate bene....lo scenario nn è poi così lontano da quello dei nostri giorni.....
lunedì 9 aprile 2007
domenica 11 marzo 2007
Il pinguino di Linux si da al canto e sbotta contro Windows
In questo video vedrete...anzi sentirete cantare Tux il paffuto pinguino mascotte del kernel di Linux in modo un po irriverente nei confronti di Windows.
lunedì 26 febbraio 2007
WINDOWS VISTA (AERO) VS LINUX UBUNTU (BERYL)
In questo video vengono messe a confronto diretto le due interfacce grafiche Aero (Windows Vista) e Beryil (Linux Ubuntu), Aero si dimostra qualche anno indietro negli effetti grafici anche se sono la prinicipale e più evidente novità di Windows Vista...
domenica 25 febbraio 2007
Fedora Core 5 in esecuzione sulla Playstation 3
In questo video vediamo in esecuzione Fedora core 5 sulla Playstation 3:
Definizione associata al video tratta da Wikipedia:
Fedora Core è una distribuzione Linux curata dal Progetto Fedora, un progetto Open Source sponsorizzato (ma non direttamente supportato) da Red Hat e supportato dalla community. L'obiettivo è quello di lavorare con la community di Linux per creare un sistema operativo completo, utilizzando esclusivamente software liberi e forum pubblici con processi aperti. Questo porta a un continuo aggiornamento delle distribuzioni, aggiornamento che è diventato molto semplice, anche da una distribuzione all'altra. È un settore adibito a nuove tecnologie che in futuro potrebbero essere integrate all'interno dei prodotti di Red Hat.
Fedora è indicata per qualsiasi utilizzo poiché contiene tutti gli strumenti per lavorare in ambiente server senza tralasciare una serie di tool grafici per la configurazione, utili per gli utenti alla ricerca di un desktop user-friendly. Basata sulla ricerca del massimo grado di aggiornamento è rilasciata su base fissa semestrale con le versioni più recenti di ogni pacchetto, compreso il kernel.
Nel periodo compreso da settembre 2004 a marzo 2005 Fedora Core è stata installata su 405.682 siti, con un incremento del 122% per il periodo preso in considerazione.
La storia di Fedora è in parte la storia di Red Hat, la società fondata da Bob Young e Marc Ewing.
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
Definizione associata al video tratta da Wikipedia:
Fedora Core è una distribuzione Linux curata dal Progetto Fedora, un progetto Open Source sponsorizzato (ma non direttamente supportato) da Red Hat e supportato dalla community. L'obiettivo è quello di lavorare con la community di Linux per creare un sistema operativo completo, utilizzando esclusivamente software liberi e forum pubblici con processi aperti. Questo porta a un continuo aggiornamento delle distribuzioni, aggiornamento che è diventato molto semplice, anche da una distribuzione all'altra. È un settore adibito a nuove tecnologie che in futuro potrebbero essere integrate all'interno dei prodotti di Red Hat.
Fedora è indicata per qualsiasi utilizzo poiché contiene tutti gli strumenti per lavorare in ambiente server senza tralasciare una serie di tool grafici per la configurazione, utili per gli utenti alla ricerca di un desktop user-friendly. Basata sulla ricerca del massimo grado di aggiornamento è rilasciata su base fissa semestrale con le versioni più recenti di ogni pacchetto, compreso il kernel.
Nel periodo compreso da settembre 2004 a marzo 2005 Fedora Core è stata installata su 405.682 siti, con un incremento del 122% per il periodo preso in considerazione.
La storia di Fedora è in parte la storia di Red Hat, la società fondata da Bob Young e Marc Ewing.
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
martedì 20 febbraio 2007
Aggiornare Windows XP a Windows Vista
Questo video spiega come aggiornare Windows Xp a Windows Vista senza formattare e mantenendo quindi tutti i vostri dati. Personalmente al momento vi sconsiglio di passare a Windows Vista sopratutto se avete un pc un po datato. Per chi amasse il rischio invece e volesse effettuare l'upgrade ecco come fare:
Definizione associata al video tratta da Wikipedia:
Windows Vista (noto precedentemente con il nome in codice Longhorn) è la più recente versione dei sistemi operativi Windows della famiglia Microsoft. La versione "RTM" (Release To Manufacture), talvolta chiamata "Gold", è stata rilasciata l'8 novembre 2006. Il 16 novembre 2006 la versione definitiva inglese è stata resa disponibile per il download agli abbonati MSDN. La versione italiana è invece stata resa disponibile dal 2 dicembre 2006, sempre su MSDN. Il rilascio della versione finale di questo sistema operativo per le aziende che hanno sottoscritto contratti per "Volume License" è stato compiuto il 30 novembre 2006; mentre per i clienti Retail e OEM è stato rilasciato al pubblico due mesi dopo: il 30 gennaio 2007.
È prevista anche una versione server del nuovo sistema operativo, con nome in codice "Longhorn Server".
Il nome definitivo di quello che era fino ad allora conosciuto col nome in codice Longhorn è stato divulgato da Microsoft prima del rilascio della versione Beta 1. Questa notizia ha colto di sorpresa la comunità informatica, sia perché in genere Microsoft tarda ad annunciare il nome finale dei sistemi operativi, sia per la singolarità del nome che rompe qualsiasi legame con il passato.
Il termine vista deriva dal verbo latino vĭdēre (in italiano vedere), inoltre in lingua inglese e in diverse lingue romanze la parola vista significa, come in italiano, veduta, visuale: questo dovrebbe simboleggiare sia il nuovo aspetto grafico del sistema operativo, sia la possibilità che offre di avere una nuova visuale dei dati contenuti nel proprio computer.
Gli appassionati hanno inoltre dato diverse interpretazioni a questo nome, per esempio che la versione di Windows Vista è la numero 6.0 e le prime 2 iniziali del nome, "Vi", corrispondono al numero romano VI.
Il nome in codice Longhorn derivava dal nome di un bar di una località sciistica nei pressi di Seattle, sede della Microsoft. Questa località si trova fra il monte Whistler (nome in codice di Windows XP) e il monte Blackcomb (precedente nome in codice di Windows codename Vienna, una futura versione di Microsoft Windows).
Testo disponibile nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
Definizione associata al video tratta da Wikipedia:
Windows Vista (noto precedentemente con il nome in codice Longhorn) è la più recente versione dei sistemi operativi Windows della famiglia Microsoft. La versione "RTM" (Release To Manufacture), talvolta chiamata "Gold", è stata rilasciata l'8 novembre 2006. Il 16 novembre 2006 la versione definitiva inglese è stata resa disponibile per il download agli abbonati MSDN. La versione italiana è invece stata resa disponibile dal 2 dicembre 2006, sempre su MSDN. Il rilascio della versione finale di questo sistema operativo per le aziende che hanno sottoscritto contratti per "Volume License" è stato compiuto il 30 novembre 2006; mentre per i clienti Retail e OEM è stato rilasciato al pubblico due mesi dopo: il 30 gennaio 2007.
È prevista anche una versione server del nuovo sistema operativo, con nome in codice "Longhorn Server".
Il nome definitivo di quello che era fino ad allora conosciuto col nome in codice Longhorn è stato divulgato da Microsoft prima del rilascio della versione Beta 1. Questa notizia ha colto di sorpresa la comunità informatica, sia perché in genere Microsoft tarda ad annunciare il nome finale dei sistemi operativi, sia per la singolarità del nome che rompe qualsiasi legame con il passato.
Il termine vista deriva dal verbo latino vĭdēre (in italiano vedere), inoltre in lingua inglese e in diverse lingue romanze la parola vista significa, come in italiano, veduta, visuale: questo dovrebbe simboleggiare sia il nuovo aspetto grafico del sistema operativo, sia la possibilità che offre di avere una nuova visuale dei dati contenuti nel proprio computer.
Gli appassionati hanno inoltre dato diverse interpretazioni a questo nome, per esempio che la versione di Windows Vista è la numero 6.0 e le prime 2 iniziali del nome, "Vi", corrispondono al numero romano VI.
Il nome in codice Longhorn derivava dal nome di un bar di una località sciistica nei pressi di Seattle, sede della Microsoft. Questa località si trova fra il monte Whistler (nome in codice di Windows XP) e il monte Blackcomb (precedente nome in codice di Windows codename Vienna, una futura versione di Microsoft Windows).
Testo disponibile nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
Come creare un logo in stile Web 2.0
In questo video viene mostrata la procedura per creare un logo in stile Web 2.0 utilizzando PhotoShop.
Definizione associata al video tratta da Wikipedia:
Un logo, o logotipo, è una rappresentazione grafica atta a rappresentare, in genere, un prodotto o un marchio di fabbrica.
Più precisamente per logotipo s'intende il carattere (la font) con cui un'azienda si differenzia da un'altra. Un logotipo non è composto da disegni o da immagini, altrimenti sarebbe un pittogramma o un ideogramma.
La nascita dell'Era dell'Informazione ha cambiato il volto del logo. Oggi il grande pubblico è sempre più interessato al significato dei simboli visivi, in particolar modo di quelli usati come logo. Caratteristiche fondamentali di un buon logo sono la leggibilità ed il buon riconoscimento della marca.
A causa della diversità dei prodotti e dei servizi venduti oggi, l'esigenza di nuovi logo unici è ancora più forte, poiché i logo sono il fondamento dell'immagine visiva dell'azienda. Un marchio professionalmente progettato è il fondamento per qualunque azienda commerciale o per un prodotto che si desidera promuovere attraverso tutti i media. I logo si sono trasformati nel volto commerciale dell'azienda, la corporate identity.
Testo disponibile nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
Definizione associata al video tratta da Wikipedia:
Un logo, o logotipo, è una rappresentazione grafica atta a rappresentare, in genere, un prodotto o un marchio di fabbrica.
Più precisamente per logotipo s'intende il carattere (la font) con cui un'azienda si differenzia da un'altra. Un logotipo non è composto da disegni o da immagini, altrimenti sarebbe un pittogramma o un ideogramma.
La nascita dell'Era dell'Informazione ha cambiato il volto del logo. Oggi il grande pubblico è sempre più interessato al significato dei simboli visivi, in particolar modo di quelli usati come logo. Caratteristiche fondamentali di un buon logo sono la leggibilità ed il buon riconoscimento della marca.
A causa della diversità dei prodotti e dei servizi venduti oggi, l'esigenza di nuovi logo unici è ancora più forte, poiché i logo sono il fondamento dell'immagine visiva dell'azienda. Un marchio professionalmente progettato è il fondamento per qualunque azienda commerciale o per un prodotto che si desidera promuovere attraverso tutti i media. I logo si sono trasformati nel volto commerciale dell'azienda, la corporate identity.
Testo disponibile nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
lunedì 19 febbraio 2007
La storia del Web in 5 minuti
Questo video ripercorre velocemente le principali evoluzioni tecnologiche che hanno interessato il web, fino ad arrivare al Web 2.0. Molto bello
Guarda anche:
Un UFO immortalato da google maps? Guarda il video
Un PC sott'olio come le olive? Guarda il video
CPU a 5Ghz raffreddata con azoto liquido Guarda il video
Guarda anche:
Un UFO immortalato da google maps? Guarda il video
Un PC sott'olio come le olive? Guarda il video
CPU a 5Ghz raffreddata con azoto liquido Guarda il video
Definizione associata al video tratta da Wikipedia:
Con il nome Web 2.0 o Internet 2.0 si intende un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web.
Alcuni hanno tentato di definire il Web 2.0 come una serie di siti web con interfaccia, facilità e velocità d'uso tali da renderli simili alle applicazioni tradizionali che gli utenti sono abituati a installare nei propri computer.
Spesso vengono usate tecnologie di programmazione particolari, come AJAX (Gmail usa largamente questa tecnica per essere semplice e veloce) o Adobe Flex.
I propositori del termine Web 2.0 affermano che questo differisce dal concetto iniziale di web, retroattivamente etichettato Web 1.0, perché si discosta dai classici siti web statici, dall'e-mail, dall'uso dei motori di ricerca, dalla navigazione lineare e propone un World Wide Web più dinamico e interattivo.
Un esempio potrebbe essere il Social Commerce, l'evoluzione dell'E-Commerce in senso interattivo, che consente una maggiore partecipazione dei clienti , attraverso blogs, forum, sistemi di feedback ecc.
Gli scettici replicano che il termine Web 2.0 non ha un vero e proprio significato, in quanto questo dipende esclusivamente da ciò che i propositori decidono che debba significare per cercare di convincere i media e gli investitori che stanno creando qualcosa di nuovo e migliore, invece di continuare a sviluppare le tecnologie esistenti.
Testo disponibile nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
Iscriviti a:
Post (Atom)